Lunedì 17 novembre ore 08:00
La Dott.ssa Antonia Maviglia è Medico Specialista in Neuropsichiatria Infantile e psicoterapeuta in formazione, iscritta all’Ordine dei Medici Chirurghi della Regione Calabria e all’Albo degli Psicoterapeuti. Ha maturato una solida esperienza clinica in ambito ospedaliero, ambulatoriale e territoriale, occupandosi di diagnosi, trattamento e presa in carico di pazienti in età evolutiva, adulti e adolescenti, con particolare attenzione ai disturbi del comportamento alimentare e alle patologie neuroevolutive.
Dopo la Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università di Messina, con una tesi sperimentale sui disturbi del sonno e l’obesità pubblicata sulla rivista Nutrition in Clinical Practice, la Dott.ssa Maviglia ha proseguito la propria formazione nella Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile dell’Ateneo messinese (2021–2025), integrando il percorso con una formazione psicoterapeutica in Analisi Transazionale e Gestalt presso la Scuola Nea Zetesis di Napoli.
Ha inoltre completato un Master di II livello in Disturbi del Comportamento Alimentare e Obesità presso l’Università “Magna Graecia” di Catanzaro, consolidando competenze cliniche e psicoterapeutiche nella gestione integrata di tali patologie.
Dal 2020 svolge attività di Medico di Continuità Assistenziale presso l’ASP Calabria, con un’ampia esperienza nella gestione clinica territoriale, nel counselling familiare e nel coordinamento multidisciplinare. In precedenza ha lavorato presso l’Istituto Sant’Anna di Crotone, centro di alta specializzazione neurologica, seguendo pazienti lungodegenti e in stato vegetativo.
La Dott.ssa Maviglia ha partecipato a numerosi convegni e workshop scientifici nazionali in ambito neuropsichiatrico e psicopatologico, presentando contributi e poster scientifici. È coautrice di pubblicazioni internazionali e nazionali su temi di neuropsichiatria infantile, obesità e disturbi del neurosviluppo.
Professionista attenta e multidisciplinare, unisce competenze cliniche, relazionali e gestionali alla padronanza degli strumenti digitali e di ricerca scientifica. Il suo approccio si fonda su una visione integrata della persona, orientata alla prevenzione, alla diagnosi precoce e alla costruzione di percorsi terapeutici personalizzati.